KA2 School
STEM Sports Education
Innovating in the way STEM is taught through Sports in School Education
Il progetto STEM Sports mira a potenziare le competenze STEM degli studenti delle scuole secondarie, con un'attenzione particolare alle ragazze, utilizzando lo sport come applicazione pratica per insegnare queste materie. Inoltre, il progetto mira a fornire agli insegnanti delle scuole secondarie linee guida su come stimolare la crescita delle competenze STEM degli studenti e aumentare il loro interesse per le STEM, soprattutto quello delle ragazze, attraverso una metodologia innovativa e multidisciplinare chiamata STEM Sports.
Inizio 01-11-2024 – Fine 31-10-2026
Codice del Progetto KA220-SCH-5F8E2DBF
EU Grant : 250.000 EUR
Programma Erasmus+
Azione chiave KA220-SCH
Tipo di Azione Cooperation partnerships in school education
Project Partners:
- UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA (Spagna)
- INQUIRIUM LTD (Cipro)
- Sant Vicenç (Spagna)
- ASD Sport Compass (Italia)
- Gymnasio Latsion (Cipro)
- Koninklijk Atheneum Etterbeek (Belgio)
TEMATICHE DEL PROGETTO:
- Creazione di curricula o corsi nuovi, innovativi o congiunti
- Sviluppo delle competenze chiave
- Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM)
GRUPPI TARGET:
- Studenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni, con particolare enfasi sull'incremento dell'interesse delle ragazze per gli argomenti STEM.
- Insegnanti delle scuole secondarie che insegnano materie STEM e insegnanti di Sport e/o Educazione Fisica.
- Inoltre, il progetto affronta una sfida importante per educatori, organizzazioni giovanili, enti di gestione giovanile, ONG, università, decisori politici, organizzazioni di formazione, club pomeridiani, organizzazioni educative, ricercatori interessati all'apprendimento STEM, Ministeri dell'Istruzione e formatori educativi a livello nazionale, europeo e internazionale. Questi soggetti saranno coinvolti attraverso vari mezzi di diffusione come newsletter, presentazioni in conferenze, pagina web del progetto, articoli, ecc.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
- Rendere accessibili agli studenti delle scuole secondarie gli argomenti STEM Sports, in particolare alle ragazze, e promuovere il loro maggior coinvolgimento in attività di apprendimento non formale che combinano le discipline STEM e lo sport.
- Sviluppare le competenze STEM degli studenti delle scuole secondarie attraverso il contesto dello sport, migliorando contemporaneamente le competenze motorie di base, la consapevolezza spaziale, ecc.
- Aumentare la consapevolezza tra insegnanti, educatori e formatori sull'interazione tra STEM e sport e fornire loro supporto su come promuovere lo sviluppo di competenze STEM e sportive tra gli studenti, soprattutto ragazze.
- Incentivare lo scambio di esperienze tra tutti i partner in Europa per identificare le migliori pratiche per l'integrazione di idee legate a STEM e sport nei contesti di apprendimento non formale.
- Promuovere un approccio pedagogico multidisciplinare nell'istruzione scolastica.
- Facilitare la diffusione ampia e la sostenibilità di risorse e approcci pedagogici innovativi nella comunità più ampia dell'UE e a livello internazionale.
RISULTATI DEL PROGETTO
- Un quadro concettuale e pedagogico per l'educazione STEM Sports (R2.5).
- Un toolkit innovativo con attività didattiche su STEM Sports (R3.5).
- Un programma di formazione per educatori per facilitare l'uso del toolkit STEM Sports (R4.5).
- L'adozione e l'applicazione dei principali risultati del progetto contribuirà significativamente alla promozione dell'interesse e dell'eccellenza nelle STEM e alla coltivazione della cultura scientifica e della alfabetizzazione fisica degli studenti.
APPROCCIO / METODOLOGIA
Il progetto STEM Sports utilizzerà la metodologia PM2 della Commissione europea, adattandola al contesto e alle caratteristiche del progetto. Questo approccio include una valutazione approfondita della costo-efficienza durante la fase di progettazione della proposta per garantire che il budget sia in linea con le regole dell'Erasmus+ e supporti gli obiettivi del progetto. Saranno stabiliti accordi tra i partner, una preliminare analisi dei rischi e un piano di assicurazione della qualità per mantenere il controllo su budget, tempistiche e qualità. Inoltre, verranno sviluppati strumenti e report per monitorare i progressi e i risultati rispetto agli obiettivi prefissati.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO
Attività 3.4 Test pilota e valutazione del toolkit in ciascun paese partner
Attività 4.2 Attività di formazione dei formatori in Italia
Attività 4.3 Implementazione pilota e valutazione in ciascun paese partner
Attività 5.4 Conferenza finale sull'educazione STEM Sports in Belgio
Filmare le onde
Cineforum per potenziare l'istruzione
ASD Sport Compass ha assunto con orgoglio il ruolo di coordinatore del progetto ERASMUS+ “Cineforum”, sfruttando il potere del cinema come strumento di educazione non formale. La nostra missione è ispirare educatori e studenti adulti, promuovendo il pensiero critico e l’azione su questioni sociali e ambientali.
Promuovere la riflessione e l’iniziativa
Attraverso “Cineforum” promuoviamo il cinema come mezzo educativo trasformativo, stimolando la riflessione e l’iniziativa. Esplorando storie avvincenti, accendiamo discussioni che sfidano le norme e incoraggiamo i partecipanti a fare la differenza nelle loro comunità.
Guidare il cambiamento sociale
Attraverso “Cineforum” promuoviamo il cinema come mezzo educativo trasformativo, stimolando la riflessione e l’iniziativa. Esplorando storie avvincenti, accendiamo discussioni che sfidano le norme e incoraggiamo i partecipanti a fare la differenza nelle loro comunità.


