Menù Vicino

CP BIG SPORT

Get In The Game

Come mostra l'Eurobarometro 472, nell'UE gli uomini fanno esercizio fisico, praticano sport o si dedicano ad altre attività fisiche più delle donne. Sebbene i giovani siano tra i più attivi della popolazione europea, le ragazze partecipano ancora molto meno dei giovani maschi. Il 6% delle giovani donne tra i 15 e i 24 anni si dedica regolarmente all'attività fisica, rispetto al 12% dei giovani maschi tra i 15 e i 24 anni. Allo stesso modo, il 33% delle ragazze non si dedica mai all'educazione fisica (15% dei giovani maschi). Coinvolgere le ragazze nello sport è quindi necessario, in quanto consentirà loro di sviluppare competenze e atteggiamenti importanti di auto-realizzazione, fornendo allo stesso tempo opportunità cruciali di impegno e coinvolgimento nella società. Il GITG promuove l'accesso alle attività sportive di squadra direttamente attraverso la scuola, che è il modo più semplice e diretto per fornire proposte diverse al fine di coinvolgere le ragazze che raramente mostrano interesse per lo sport per diverse ragioni, come il sentirsi a disagio, inadeguate o spaventate dal confronto sociale. 

Inizio 11.2022  Fine 05.2025 
Codice del Progetto ERASMUS – LS 101089786
Finanziamento UE: 250.000
Programma ERASMUS – LS
Azione Chaive Partenariati di Cooperazione
Tipo di Azione Coperation Partnership in Sport

Partners del Progetto: 

  • Racing Club de Cannes (Coordinatore) – Francia
  • ASD Sport Compass – Italia
  • Federazione Italiana Pallavolo – Italia
  • Keravnos Larissas bc – Cipro
  • Kosarkaski Savez Grada Nisa – Serbia
  • Associacao Dos Profissionais de Educacao Fisica e Desporto Do Porto – Portogallo

ARGOMENTI DEL PROGETTO: 

Il progetto presenterà a insegnanti, personale e operatori giovanili nuovi approcci all'apprendimento e metodi di apprendimento, contenuti digitali, tecnologie e applicazioni, pedagogia di supporto e approcci didattici. 

GRUPPI TARGET: 

I gruppi target del progetto sono: 

  • Operatori del settore sportivo, responsabili politici, ONG, enti di formazione, autorità pubbliche, esperti nel campo dello sport e pubblico in generale. 

OBBIETTIVI DEL PROGETTO 

- Eseguire una ricerca sulle buone pratiche di promozione delle pari opportunità nello sport per i giovani. La ricerca sarà incentrata sulle migliori pratiche per l'inclusione nello sport delle ragazze attraverso campagne sociali online/offline.  

- Sviluppare un kit di formazione per insegnanti e formatori incaricati di fornire attività sportive a scuola, con l'obiettivo di sviluppare attività sportive inclusive, egualitarie e coinvolgenti, al fine di responsabilizzare le ragazze a svolgere un ruolo da protagoniste nello sport.  

 

- Organizzare attività locali durante le quali insegnanti e formatori svolgeranno attività di sensibilizzazione online e offline per i giovani, la comunità locale e gli stakeholder sportivi/giovanili locali. 

APPROCCIO / METODOLOGIA 

 La metodologia del progetto offre elevati standard di qualità disegnando una progressione di attività in cui tutte le fasi necessarie per raggiungere l'obiettivo del progetto sono comprese in uno schema coerente e reciprocamente collegato che comprende la ricerca, la produzione di un Training Format o basato sull'analisi dei fatti, lo sviluppo educativo, la sperimentazione locale e la validazione. 

DELIVERABLES  

1) Report: Il Report servirà come risorsa di riferimento per le organizzazioni sportive e le scuole, oltre che per i responsabili politici, per profilare il fenomeno dell'inclusione delle ragazze nello sport, insieme alla promozione delle pari opportunità nello sport. Il Report includerà dati aggiornati che permetteranno di analizzare le somiglianze e le differenze tra i Paesi che fanno parte del Consorzio. Sarà sostenuto da ricerche complementari nell'ambito di proposte di follow-up. 

2) Training Format: Il Training Format conterrà informazioni e strumenti di educazione non formale e sportiva per insegnanti e formatori che lavorano con le ragazze in programmi educativi incentrati sulla promozione di attività sportive inclusive, egualitarie e coinvolgenti. Nascerà dall'analisi incrociata contenuta nel Report di ricerca e avrà come obiettivo il potenziamento delle capacità degli operatori sportivi di stimolare la partecipazione delle ragazze allo sport. Sarà testato nell'ambito delle attività locali del WP2 e, una volta ultimato, integrato nell'offerta regolare dei partner coinvolti. 

3) Guida alle campagne sociali: La Guida sarà una risorsa concepita per un pubblico di insegnanti e formatori sportivi che intendono impegnarsi in campagne sociali online e offline per promuovere attività sportive inclusive e coinvolgenti, con un'attenzione particolare all'equità di genere. La Guida fornirà indicazioni pratiche e teoriche sulle campagne sociali sul tema specifico dell'inclusione e della partecipazione delle ragazze allo sport. 

4) Piattaforma web e moduli online I moduli - estratti dalla Guida - saranno multilingue e integrati in una piattaforma di incontro sportivo multilingue. Si tratterà di una risorsa digitale, concepita come uno strumento pratico per consentire alle ragazze di collegarsi tra loro, comunicare, creare gruppi e organizzare partite, attività o tornei, rappresentando così un'opportunità per le giovani ragazze di giocare al di fuori delle attività ufficiali di club e federazioni. La piattaforma web Sport Meeting stimolerà le capacità organizzative e l'autonomia delle ragazze, poiché consentirà loro di gestire il proprio tempo libero in modo indipendente. 

RIUNIONI DI PROGETTO: 

Gli incontri transnazionali del progetto sono i seguenti: 

Kick-off Meeting (M1)  

Hosting: Racing Club de Cannes 

Sede: Cannes, France 

Partecipanti: 36, 3 Sport Operators and 3 School Teachers per partner organization. 

Mid-Term Transnational Partners Meeting (M12) 

Hosting: Keravnoss Larissas BC 

Sede: Keravnoc, Cyprus 

Partecipanti: 36, 3 Sport Operators and 3 School Teachers per partner organization . 

 

Final Evaluation Meeting (M24) 

Hosting:  City of Nis Basketball Association (CNBA) 

Sede: Serbia 

Partecipanti: 36, 3 Sport Operators and 3 School Teachers per partner organization. 

EVENTI DI DISSEMINAZIONE  

Le azioni di disseminazione saranno le seguenti: 

  1. Elaborazione del piano di disseminazione 
  1. Creazione dell'identità del progetto (logo, pagina Facebook, sito web e profilo Instagram) 
  1. Promozione delle attività e dei risultati 
  1. Produzione e diffusione di materiale promozionale sul progetto in tutti i Paesi partner. 
  1. Realizzazione di conferenze nazionali di divulgazione. 

Filmare le onde

Cineforum per potenziare l'istruzione

ASD Sport Compass ha assunto con orgoglio il ruolo di coordinatore del progetto ERASMUS+ “Cineforum”, sfruttando il potere del cinema come strumento di educazione non formale. La nostra missione è ispirare educatori e studenti adulti, promuovendo il pensiero critico e l’azione su questioni sociali e ambientali. 

Promuovere la riflessione e l’iniziativa

Attraverso “Cineforum” promuoviamo il cinema come mezzo educativo trasformativo, stimolando la riflessione e l’iniziativa. Esplorando storie avvincenti, accendiamo discussioni che sfidano le norme e incoraggiamo i partecipanti a fare la differenza nelle loro comunità. 

Guidare il cambiamento sociale

Attraverso “Cineforum” promuoviamo il cinema come mezzo educativo trasformativo, stimolando la riflessione e l’iniziativa. Esplorando storie avvincenti, accendiamo discussioni che sfidano le norme e incoraggiamo i partecipanti a fare la differenza nelle loro comunità. 

"Testimonianza, motto o slogan possono essere aggiunti qui."